-
Il carrello è vuoto!
Subtotale : € 0,00Totale : € 0,00
Blog

Commenti: 0
Dolori articolari, quali sono le cause
Le articolazioni sono quelle strutture del corpo che permettono il movimento di braccia, piedi e mani. Può succedere, a volte, che il movimento venga limitato o impedito dalla presenza di dolore e fastidio, più o meno intenso.
Con dolori articolari si intende una infiammazione a carico di una o più articolazioni del corpo, accompagnata da dolore e gonfiore. Possono essere coinvolti spalla, ginocchio, polso, mano, anca, gamba e piede. Il disturbo è piuttosto comune, si presenta soprattutto con l’avanzare dell’età a causa di una degenerazione della cartilagine presente nelle articolazioni. Il dolore non è l’unico sintomo: possono presentarsi arrossamenti della pelle, gonfiore, sensibilità al tatto, rigidità dell’articolazione e difficoltà di movimento.
Le cause possono essere molto diverse tra loro, si distinguono quelle:
-
di origine traumatica, quando il dolore si manifesta dopo un incidente o un impatto a carico dell’articolazione (distorsioni, lussazioni, stiramenti, strappi muscolari);
-
di origine infiammatoria, quando il dolore deriva da un’infiammazione a carico dell’articolazione. Se viene colpita l’intera articolazione si parla di artrite infiammatoria, se vengono colpiti i tendini si parla di tendinite;
-
di origine meccanica, quando il dolore deriva da una malformazione o usura dovuta all’invecchiamento;
-
di origine infettiva quando il dolore è causato da virus, infatti, in caso di influenza i dolori articolati e muscolari sono tra i sintomi più comuni.
Approfondiamo le cause
Nei casi meno gravi, può capitare che il dolore e l’infiammazione insorgano dopo un trauma, o in chi pratica uno sport, può essere associato a strappi, distorsioni, slogature, lussazioni oppure fratture.
Fattori come determinate condizioni fisiche, ad esempio l’obesità, possono sovraccaricare le articolazioni danneggiandole e provocando dolore soprattutto negli arti inferiori (anca, ginocchio, caviglia).
Lo stress è tra le altre cause dei dolori articolari, in quanto comporta un irrigidimento muscolare che dipende dalla produzione della noradrenalina, un ormone che attiva il sistema muscolare. L’eccessiva tensione affatica i muscoli che non riescono a dare sostegno all’articolazione.
Anche uno scompenso ormonale può provocare dolore articolare, ad esempio durante la menopausa quando lo squilibrio tra estrogeni e progesterone producono un irrigidimento dei tessuti molli che circondano le articolazioni, causano difficoltà nel movimento e dolore.
Una vita sedentaria contribuisce all’insorgenza dell’infiammazione a causa dell’indebolimento muscolare che non sostiene in maniera corretta l’articolazione.
Tra gli altri fattori che sono causa dell’infiammazione articolare, vi sono quelli patologici, che includono malattie a carico del sistema muscolo-scheletrico, quali: gotta, artrite, osteoporosi e fibriomialgie.
21
Feb